Anche ad Altamura il “Minibasket in Piazza”

Anche ad Altamura il “Minibasket in Piazza”

La locandina di "Minibasket in Piazza"
La locandina di “Minibasket in Piazza”

Altamura torna a masticare basket, anzi Minibasket. Dal 21 al 27 Giugno la società di basket Pielle Matera, come ormai avviene da ben 23 anni, ha organizzato il “Minibasket in Piazza” che da diversi anni coinvolge anche l’hinterland. Un torneo che impegna i ragazzi Under 11 (“Aquilotti” nel minibasket) non solo delle diverse città limitrofe, ma anche di diverse nazioni. Quest’anno saranno ospiti squadre del Montenegro, Albania, Estonia, Libano, Argentina e Nigeria oltre che diverse squadre d’Italia. Le città coinvolte nell’organizzazione saranno: Matera, appunto, Santeramo, Corato, Cassano, Toritto, Gioia del Colle, Metaponto, Nova Siri, Castellaneta e Scanzano Ionico.Per il primo anno, anche la città di Altamura ospiterà il torneo, grazie alla società locale della Libertas basket Altamura, che, con i suoi dirigenti, si è impegnata nella macchina organizzativa.
Dal 21 al 26 giungo, ogni pomeriggio dalle 16,00 in poi, presso la parrocchia del SS. Redentore, si terranno le sfide di minibasket tra i bambini. Molte famiglie altamurane, inoltre, ospiteranno nelle proprie case i ragazzi della Kosarkaski klub Kotor, squadra del Montenegro. Oltre ai montenegrini Altamura ospiterà i pari età del Cus Bari e una squadra di Roseto degli Abruzzi.
Ma oltre al basket c’è molto di più. Infatti questo torneo è anche promozione del territorio. Dopo la sfilata di presentazione a Matera di lunedì 22, i ragazzi saranno accompagnati presso la Massiera didattica Dibenedetto, visite guidate nel nostro centro storico e tante altre attività di svago. Sabato 27 sarà la giornata di chiusura della finali in Piazza Vittorio Veneto a Matera dove si creerà una cornice di pubblico fantastica.
Vi lasciamo con le parole del presidente della Libertas Altamura, Angelo Colonna. “Siamo felicissimi e orgogliosi di ospitare ad Altamura questa manifestazione che è diventata forse una delle più importanti del panorama giovanile del basket. Torniamo a ribadire l’importanza dello sport come momento di condivisione, di gemellaggio e di fratellanza. Fare sport significa togliere dalla strada tanti ragazzi, significa distaccare i nostri bambini dai video-games, dalla tv per far si che socializzi con altri bambini. Ci teniamo sempre a ringraziare gli sponsor che permettono queste attività, la società della Pielle Matera che ci ha dato questa possibilità, i miei collaboratori, Don Nunzio e la parrocchia SS. Redentore per l’ospitalità e le tante famiglie che ospiteranno i ragazzi del Montenegro”. Ora la parola passa ai nostri ragazzi affinché ci facciano divertire.
Tutto il programma su http://www.piellematera.it/.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.