
Ricomincia il campionato di basket e parte con il botto l’inedita serie C Silver. Tante le novità e partiamo appunto da queste. Probabilemente più di uno avrebbe scommesso sulla vittoria esterna di Manfredonia contro la Libertas Altamura. Invece il quintetto murgiano ha teso una trappola ai sipontini nella roccaforte del PalaPiccinni, chiudendo con il risultato di 81-77. Non sono bastati Bohanon (23)-Miller (20) per piegare l’incredibile voglia di riscatto degli altamurani dopo le due sconfitte della passata stagione. Alla fine della gara 9 decimi scesi in campo per i mugiani vanno a referto, con Fui (21) e De Bartolo (17).
La solita bolgia al Palatifo di Castellaneta non è servita per arginare l’Adria Bari di Albanese e co. Dopo un primo quarto strappapplausi chiusosi 21-15, Bari è rientrata in gara. Da li è cominciato un lungo tira e molla fino alla schiacciata dell’ultima frazione di gioco di Coleman (20), che ha acceso il pubblico ma ha spento i suoi. L’imprecisione dei biancorossi ha preso il sopravvento e Bari ha dilagato concludendo la gara sul 78-91.
Tre le vittorie esterne di questa giornata. Una di queste è quella di Foggia contro Ruvo. I dauni dopo una partenza contratta rientrano in gara e se la giocano punto a punto con i ruvesi che con Bartolucci (19) e Milone (18) hanno provato più di una volta ad allungare. Prima della fine del 2° quarto un parziale di 0-12 per i viaggianti ha spaccato la partita. Gap che non sarà mai più recuperato, anche a causa di un Evans in formato delux con 32 punti. Alla fine 69-85 è il risultato.Da rivedere la prima uscita stagionale per Francavilla, che esce sconfitta nella sfida contro l’Olimpica Cerignola. Non hanno comunque demeritato i giovani atleti del Francavilla che con Goga e Donzelli hanno cercato di tenere sempre aperta la gara. Ma coach Gesmundo ha avuto dai suoi le giuste risposte: grinta e corsa. Nulla hanno potuto i ragazzi del Francavilla contro lo strapotere di Spud sotto le plance e la precisione degli esterni Bacchini e Romano. Per l’Olimpica buona la prima 72-54.La seconda sorpresa è quella del tonfo inaspettato, visto il largo risultato della Cestistica ostunese.
Una vera e propria debacle è quella avuta da Ostuni nella difficile trasferta di Trani. Brutto secondo quarto, conclusosi sul 33-5, per gli uomini di Vozza che è stato una vera e propria sciagura. De la Cruz (19) e Serini (17) erano veramente scatenati e incontenibili, per Ostuni Griffin (16) e Morena (10) non hanno demeritato. Alla fine il passivo è stato di 89-57.
Partita in equilibrio per tutti i 40 minuti quella di Fasano, ma alla fine ha prevalso Monopoli. La partita è una molla, fatta di strappi e ricuciture con Pezzarossa (29) e Laquintana (33) sugli scudi per Fasano, mentre con Rollo (17) a sfruttare i suoi centimetri. Il mattatore della gara a 2′ dal termine e sul risultato sul 81 pari è l’ex Manchisi (19) che con due triple consecutive regala ai suoi un’importantissima vittoria. La gara si chiude sul 85-89.
La seconda squadra a vincere in trasferta è stata la Sunshine Vieste di coach De Santis. Dopo lo spavento iniziale per l’8-0 di passivo, i garganici si sono messi a macinare basket e sono riusciti ad arrivare anche ad un +37 di vantaggio alla fine del terzo quarto. Ottima come sempre la prova di Neal (28) e dei nuovi Simeoli (19) e Dragna (15) che si sono subito inseriti bene nel nuovo gruppo. Per i Brindisini Pacifico (21) e Rizzo (16) i migliori in termini di punti. La partita si è chiusa 65-94.
Chiudiamo con l’Udas Cerignola che vince in trasferta contro Lecce. Partite fatta di luci e ombre (viste le interruzioni per mancanza di corrente) per Lecce che, dopo essersi scrollata l’emozione di dosso, ha recuperato il passivo subito fino a superare l’avversario, anche grazie a Marra (22) e Laudisi (21). Poi, però, Voss (22) e Serrazzi (19) hanno sistemato, solo negli ultimi minuti del quarto, le cose per i suoi. Alla fine il risultato è stato Lecce 75 – Udas Cerignola 86.
MIGLIOR MARCATORE DI GIORNATA: Laquintana (Fasano) 33 punti.
Sarà subito derby per l’Altamura nella prossima giornata contro l’Adria Bari al palabalestrazzi di Bari. Sarà interessante vedere Nardò, alla prima uscita stagionale dopo il turno di riposo, contro l’Olimpica Cerignola, così come Manfredonia-Ruvo e Ostuni-Castellaneta tutte con l’obiettivo di riscattarsi dopo le prime sconfitte. La parola passa al campo.