Tag: AtleticaMaratona di BerlinoAtletic Club AltamuraHappy Runners AltamuraAlteatleticaNew DiamondFilippo Lorusso

  • Maratona, grandi risultati in terra tedesca

    Maratona, grandi risultati in terra tedesca

    PatrickMakauNella capitale teutonica, cinque altamurani scendono sotto il muro delle tre ore

    Si è conclusa nel migliore dei modi la trasferta in terra tedesca per il folto gruppo di maratoneti altamurani. A Berlino, in una gara che ha regalato il nuovo primato del mondo, fissato dal keniano Patrick Makau Musyoki con l’eccezionale tempo di 2h03’38”, ben cinque nostri concittadini sono riusciti ad abbattere il muro delle tre ore, per quasi tutti gli altri è arrivato il primato personale che conferma, se ancora

  • Diario di un maratoneta, 25 settembre

    Diario di un maratoneta, 25 settembre

    MaratonaBerlinoGruppoDomenica 25 settembre 2011

    Sveglia alle 5:30 del mattino. Tutti giù dal letto e di corsa a fare colazione. È fondamentale, tre ore prima della gara, assumere carboidrati e zuccheri che saranno il carburante per portare a termine una gara così lunga. Alle 7:00 siamo già nella metropolitana che ci porterà in zona partenza che è situata 100 mt dopo la Porta di Brandeburgo. Prima di arrivarci lasciamo la sacca dei nostri indumenti

  • Diario di un maratoneta, 24 settembre

    Diario di un maratoneta, 24 settembre

    Filippo LorussoSabato 24 settembre 2011

    Oggi, in mattinata, abbiamo espletato uno dei “riti” principali quando si partecipa ad una maratona: il ritiro del pettorale. L’expo per il ritiro era situato presso l’ex aeroporto militare di hitleriana memoria. Nei vari hangar dell’aeroporto era possibile ritirare il proprio numero di gara e visitare i vari stand di famose marche sportive. In serata cena presso il solito ristorante italiano e subito a nanna.

  • Diario di un maratoneta, 23 settembre

    Filippo LorussoVenerdì 23 settembre 2011

    Dopo aver fatto scalo a Colonia, siamo giunti a Berlino nel primo pomeriggio. Subito abbiamo notato la differenza di temperatura: circa 10/15 gradi. Temperatura davvero ottimale per correre una maratona. Il nostro albergo si trova nella parte est della città (ex DDR) e si vedono ancora i segni dell’epoca “pre caduta muro”. In serata visita alla Porta di Brandeburgo illuminata

  • Diario di un maratoneta, 22 settembre

    Filippo LorussoGiovedì 22 settembre 2011

    Termina oggi la preparazione per la maratona con l’ultimo lavoro di 6km. Questi ultimi giorni che precedono la gara sono di completo relax fisico, in modo da arrivare quanto più riposati all’appuntamento di domenica. Le sensazioni sono abbastanza buone per tutti noi.
    Per quanto mi riguarda, sono alle prese con un inizio di raffreddore e mal di gola.

  • Diario di un maratoneta, 21 settembre

    Filippo LorussoMercoledì 21 settembre 2011

    Oggi vi voglio parlare degli aspetti più tecnici che riguardano la nostra preparazione. Ognuno di noi ha svolto un lavoro che dovrebbe portarlo a percorrere la distanza di 42,125 km in un determinato tempo. C’è chi vorrebbe terminarla sotto le 4 ore, chi sotto le 3 ore e mezza, e per i più temerari c’è il fatidico muro delle 3 ore da abbattere, il che significherebbe correre ad una media

  • Diario di un maratoneta, 20 settembre

    Filippo LorussoMartedì 20 settembre 2011

    A pochi giorni dalla partenza della 38^ Maratona di Berlino, per i 39 altamurani iscritti alla prestigiosa maratona tedesca è giunta l’ora di raccogliere i frutti di una lunga e dura preparazione durata circa tre mesi. Erano, infatti, i primi giorni di luglio, almeno per il mio gruppo, quando abbiamo cominciato una preparazione che in questo arco di tempo ci ha portato a percorrere oltre 900km sotto un caldo